Recht, Geld, Fairness - Realitäten zeitgenössischer Kunstproduktion
Law, Money, Fairness Realities of Contemporary Art Production
Law, Money, Fairness
Realities of Contemporary Art Production
30th & 31th May 2025
Cultural Management Workshop with Martin Fritz
Friday and Saturday from 10.00-16.00;
Participants in the course: 7 - 14
The course will be held in German.
Participation fee: €100; free for unibz students
OPEN CALL
Apply here
APPLY BEFORE 29th MAY 2025
Recht, Geld, Fairness - Realitäten zeitgenössischer Kunstproduktion
How can culture today be realized, made visible, and sustainably financed?
This hands-on workshop offers concrete tools, strategies, and guiding questions for artists, curators, organizers, and cultural practitioners – as well as for those working in cultural funding, administration, or politics. The goal is to plan, implement, and communicate cultural projects independently, reflectively, and responsibly – and in doing so, to promote cultural diversity and strengthen cultural participation across all segments of the population.
Topics include funding applications, project planning, financing, legal issues, taxes, fees, and fairness (e.g., fair pay). Foundations in audience development, networking, public relations, and evaluation are discussed as needed and according to participants’ individual goals.
The workshop is open in format and oriented to the interests of participants – with time for individual questions and project-related concerns. Depending on the group, different priorities may be emphasized: from fees, production budgets, and sales commissions to contract design, tax obligations, social security, or fundraising. Questions concerning public cultural funding, accessibility of culture, fair working conditions, and the social value of artistic work are also addressed in a practical way.
Through dialogue and the shared experiences of participants, the workshop conveys practical knowledge, encourages an exchange of perspectives, and strengthens the ability to shape cultural work consciously within its social context.
Martin Fritz (*1963) is an Austrian curator, consultant and publicist. He has been General Secretary of the Austrian UNESCO Commission since 2022. After studying law, he began his career as an organiser, curator and project manager in the fields of visual arts, theatre and film in Vienna. Martin Fritz was then Director of Operations for the reopening (1996- 98) of the P.S.1 Contemporary Art Center (today: MoMA PS1) in New York, Managing Director of the art project "In Between" at Expo 2000 in Hanover (1998-2000) and General Coordinator of "Ma- nifesta 4" in Frankfurt am Main (2000-2002). Since then, Martin Fritz has worked as a curator, consultant and publicist specialising in context and institutional studies, site-specific art and the city as well as cultural management, governance and cultural policy. Martin Fritz was a member of the board of the International Foundation Manifesta from 2001 to 2007 and was director of the Festival of Regions in Upper Austria from 2004 to 2009. Most recently, Martin Fritz was Rector of the Merz Akademie Hochschule für Gestaltung Kunst und Medien and Chairman of the Württembergischer Kunstverein in Stuttgart from 2016 to 2020. Martin Fritz is a lecturer at the University of Art and Design Linz and will be a member of the University Council of the Johannes Kepler University Linz from March 2023.
The workshop was postponed to 2025 as it could not take place last year due to a personal bereavement.
Recht, Geld, Fairness - Realitäten zeitgenössischer Kunstproduktion
Recht, Geld, Fairness
Realitäten zeitgenössischer Kunstproduktion
30. & 31.05.2025
Kulturmanagement Workshop mit Martin Fritz
Freitag und Samstag von 10-16.00 Uhr;
Teilnehmern am Kurs: 7-14
Kurs findet auf deutsch statt.
Teilnahmegebüre: 100 €; gratis für unibz student*innen
OPEN CALL
Anmeldung hier
ANMELDUNG BIS 29. Mai 2025
Come può essere realizzata, resa visibile e finanziata in modo sostenibile la cultura oggi?
Questo workshop pratico offre strumenti concreti, strategie e domande guida per artistə, curatricə, organizzatorə e operatorə culturali – così come per persone attive nel settore del finanziamento culturale, dell'amministrazione o della politica. L'obiettivo è pianificare, realizzare e comunicare progetti culturali in modo autonomo, riflessivo e responsabile – contribuendo così alla promozione della diversità culturale e al rafforzamento della partecipazione culturale di tutte le fasce della popolazione.
Saranno trattati temi come la presentazione delle domande, la pianificazione dei progetti, il finanziamento, gli aspetti legali, le tasse, i compensi e l’equità (ad esempio il fair pay). Nozioni base su sviluppo del pubblico, reti, relazioni pubbliche e valutazione verranno affrontate in base alle esigenze e agli obiettivi individuali.
Il workshop è strutturato in modo aperto e si adatta agli interessi dei partecipanti – con spazio per domande individuali e progetti personali. A seconda del gruppo, l’attenzione potrà concentrarsi su aspetti diversi: dai compensi, budget di produzione e provvigioni sulle vendite, alla redazione dei contratti, obblighi fiscali, sicurezza sociale o raccolta fondi. Saranno affrontate anche tematiche relative al finanziamento pubblico della cultura, all’accessibilità culturale, alle condizioni di lavoro eque e al valore sociale del lavoro artistico.
Attraverso il dialogo e lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il workshop trasmette conoscenze pratiche, favorisce il confronto di prospettive e rafforza la capacità di progettare il lavoro culturale in modo consapevole nel suo contesto sociale.
Martin Fritz (*1963) ist ein österreichischer Kurator, Berater und Publizist. Seit 2022 ist er Gene- ralsekretär der Österreichischen UNESCO-Kommission, begann nach einem Studium der Rechts- wissenschaften als Organisator, Kurator und Projektleiter in den Bereichen Bildende Kunst, Theater und Film in Wien. Danach war Martin Fritz Director of Operations für die Wiedereröffnung (1996- 98) des P.S.1 Contemporary Art Center (heute: MoMA PS1) in New York, Geschäftsführer des Kunst- projekts „In Between“ der Expo 2000 in Hannover (1998-2000) und Generalkoordinator der „Ma- nifesta 4“ in Frankfurt am Main (2000-2002). Seither widmete sich Martin Fritz als Kurator, Berater und Publizist den Arbeitsschwerpunkten Kontext- und Institutionskunde, Ortsspezifische Kunst und Stadt sowie Kulturmanagement, Governance und Kulturpolitik. Martin Fritz war von 2001 bis 2007 Mitglied im Vorstand der International Foundation Manifesta und leitete von 2004 bis 2009 das Festival der Regionen in Oberösterreich. Zuletzt war Martin Fritz von 2016 bis 2020 Rektor der Merz Akademie Hochschule für Gestaltung Kunst und Medien und Vorsitzender des Württembergischen Kunstvereins in Stuttgart. Martin Fritz ist Lehrbeauftragter an der Kunstuniversität Linz und ab März 2023 Universitätsrat der Johannes Kepler Universität Linz.
Der Workshop wurde auf 2025 verschoben, da er im letzten Jahr aufgrund eines persönlichen Trauerfalls nicht stattfinden konnte.
Diritto, Denaro, Equità Realtà della produzione artistica contemporanea
Diritto, Denaro, Equità
Realtà della produzione artistica contemporanea
30 & 31 Maggio 2025
Workshop di Management Culturale con Martin Fritz
Venerdì e Sabato dalle 10-16.00;
Partecipanti al corso: 7-14
Il corso si svolgerà in tedesco.
Quota di partecipazione: 100 €; gratuita per studentə unibz
OPEN CALL
Inscrizione
ISCRIZIONE FINO AL 29. Maggio 2025
Recht, Geld, Fairness - Realitäten zeitgenössischer Kunstproduktion
Come si può realizzare oggi la cultura, renderla visibile e finanziarla in modo sostenibile? Questo workshop pratico di management culturale offre strumenti concreti, strategie e questioni chiave per artistə, curatorə, organizzatorə e operatorə culturali – così come per chi lavora nel finanziamento pubblico alla cultura, nell’amministrazione o nella politica.
L’obiettivo è quello di pianificare, realizzare e comunicare progetti culturali in modo autonomo, consapevole e responsabile – contribuendo così alla promozione della diversità culturale e al rafforzamento della partecipazione culturale di tutti i gruppi sociali.
Si trattano temi come la presentazione delle domande di finanziamento, la pianificazione dei progetti, il finanziamento, gli aspetti legali e fiscali, i compensi e la giusta retribuzione (es. “fair pay”). Elementi base di sviluppo del pubblico, reti, comunicazione e valutazione vengono affrontati in base ai bisogni e agli interessi individuali.
Il workshop è strutturato in modo aperto e si adatta agli interessi dei partecipanti – con tempo dedicato a domande individuali e progetti specifici. A seconda del gruppo, possono essere approfonditi diversi aspetti: dai compensi per le opere, ai budget di produzione, dalle provvigioni sulle vendite alla redazione dei contratti, dagli obblighi fiscali alla sicurezza sociale o al fundraising.
Anche temi come il finanziamento pubblico alla cultura, l’accessibilità, le condizioni di lavoro e il valore sociale del lavoro artistico saranno affrontati in modo pratico.
Il workshop, attraverso il dialogo e lo scambio di esperienze tra i partecipanti, trasmette conoscenze applicabili, promuove il confronto tra prospettive diverse – e rafforza la capacità di progettare consapevolmente il lavoro culturale nel contesto sociale.
Martin Fritz (*1963) è un curatore, consulente e pubblicista austriaco. Dopo aver studiato legge, ha iniziato la sua carriera come organizzatore, curatore e project manager nel campo delle arti visive, del teatro e del cinema a Vienna. Martin Fritz è stato poi direttore delle operazioni per la riapertura (1996-98) del P.S.1 Contemporary Art Center (oggi: MoMA PS1) di New York, direttore generale del progetto artistico "In Between" all'Expo 2000 di Hannover (1998-2000) e coordinatore generale di "Ma- nifesta 4" a Francoforte sul Meno (2000-2002). Da allora, Martin Fritz ha lavorato come curatore, consulente e pubblicista, specializzandosi in studi sul contesto e sulle istituzioni, sull'arte site-specific e sulla città, nonché sulla gestione culturale, sulla governance e sulla politica culturale. Martin Fritz è stato membro del consiglio di amministrazione della Fondazione internazionale Manifesta dal 2001 al 2007 e direttore del Festival delle Regioni dell'Alta Austria dal 2004 al 2009. Più recentemente, Martin Fritz è stato rettore della Merz Akademie Hochschule für Gestaltung Kunst und Medien e presidente del Württembergischer Kunstverein di Stoccarda dal 2016 al 2020. Martin Fritz è docente presso l'Università di Arte e Design di Linz e sarà membro del Consiglio universitario dell'Università Johannes Kepler di Linz dal marzo 2023.
Il workshop è stato posticipato al 2025, poiché lo scorso anno non ha potuto aver luogo a causa di un lutto personale.